E dopo la pioggia, arrivò il lupo…
Un meraviglioso fine anno in Appennino.
Lupo appenninico / Apennine wolf (Canis lupus italicus)
Appennino / Emilia Romagna / Italia 2018
E dopo la pioggia, arrivò il lupo…
Un meraviglioso fine anno in Appennino.
Lupo appenninico / Apennine wolf (Canis lupus italicus)
Appennino / Emilia Romagna / Italia 2018
Ottobre, osservando gli ultimi bramiti dei cervi sulle montagne abruzzesi.
Cervo / Red deer (Cervus elaphus)
Abruzzo / Italia
Back to summer
Osservando i lupi durante l’estate.
Lupo appenninico / Apennine wolf (Canis lupus italicus)
Appennino / Apennines mountains
Emilia Romagna – Italia
Le sere di agosto sui colli bolognesi in compagnia dei caprioli.
Capriolo / European Roe deer (Capreolus capreolus)
Emilia Romagna / Italia / Bologna
Primavera
Cervo / Red deer (Cervus elaphus)
Orso marsicano / Marsican Brown Bear (Ursus arctos marsicanus)
Abruzzo – Italia
Black beauty
Incontrare un lupo è sempre un evento straordinario, almeno dal mio punto di vista. Incontrarlo a Churchill, nella baia di Hudson, terra degli orsi polari, è qualcosa di indescrivibile. Io e Paola non potevamo davvero credere ai nostri occhi. Quel “punto nero” osservato inizialmente con il binocolo, è arrivato proprio di fronte a noi, per poi scomparire nuovamente nel bianco della foresta boreale. Una delle situazioni più emozionanti, intime e forti di sempre.
Lupo grigio / Lupo nero / Black Wolf / Grey Wolf (Canis lupus)
Foresta boreale / Boreal forest
Churchill – Manitoba – Canada 2017
Solitario
Un lupo solitario attraversa un campo innevato. Il fascino dell’inverno.
Lupo appenninico / Apennine wolf (Canis lupus italicus)
Abruzzo – Italia
Un’umida mattina di settembre,
camminando in una delle vallate più belle del parco d’Abruzzo, assistiamo ad una scena meravigliosa. Il profumo del bosco è amplificato dalla pioggia notturna, che ancora a tratti ci accompagna lungo il sentiero.
All’improvviso, avvistiamo tra gli alberi uno splendido orso marsicano. E’ un giovane esemplare, bellissimo!!! La sua curiosità ci regala attimi che io e Paola non dimenticheremo mai.
Orso marsicano / Marsican Brown Bear (Ursus arctos marsicanus)
Abruzzo – Italia
Marmotta delle Alpi. A spasso per il Gran Paradiso, in estate, è facile incontrare questi piccoli roditori, vere e proprie sentinelle alpine. Piccoli, ma anche particolarmente “vivaci”…
Marmotta delle Alpi / Alpine marmot (Marmota marmota)
Piemonte – Valle d’Aosta – Gran Paradiso – Italia
La stagione dell’amore, durante i primi giorni di maggio, è appena all’inizio per l’orso bruno marsicano. Camminando sulle montagne abruzzesi, in totale solitudine, avvistiamo una meravigliosa coppia in corteggiamento.
I due plantigradi si lasciano osservare per oltre trenta minuti, fino al sorgere del sole.
Lunga vita all’orso bruno marsicano !!
Orso bruno marsicano – Marsican brown bear (Ursus arctos marsicanus) – Abruzzo – Italia – Maggio 2017
Orso bruno marsicano – Marsican brown bear (Ursus arctos marsicanus) – Abruzzo – Italia – Maggio 2017
Orso bruno marsicano – Marsican brown bear (Ursus arctos marsicanus)
Appennino – Abruzzo – Italia
Da diverso tempo, io e Paola, stavamo pensando ad un viaggio in India, poi sempre rimandato per varie ragioni. Come si suol dire però, meglio tardi che mai. Da amanti della natura e della fauna selvatica, come prima esperienza nelle terre dell’Asia meridionale, abbiamo deciso di dedicare il nostro tempo alla ricerca della tigre.
Così, la nostra meta è stata la zona centrale dell’India, in particolare i parchi di Tadoba nel Maharashtra e Bandhavgarh nel Madhya Pradesh.
Le tigri alla fine non sono certo mancate. Siamo riusciti ad osservarle tutti i giorni, ben 20 esemplari differenti, in diverse situazioni ed ambienti, in un continuo vortice di emozioni. Oltre alle tigri, da segnalare una ricca e variopinta avifauna, diverse specie di ungulati, sciacalli, cuon, manguste, 2 avvistamenti del più che elusivo leopardo indiano (uno dei quali davvero da brividi), un fugace incontro con l’orso labiato e molto altro.
Tema naturalistico a parte, sono tante le sensazioni che si provano durante un viaggio del genere. L’India è una terra di forti contrasti, molto differente dal nostro vivere quotidiano, ma al tempo stesso ricca di fascino e magia. Questo aspetto lo approfondiremo meglio, magari in un prossimo viaggio.
Caprioli in velluto alle prime luci dell’alba sulle colline bolognesi, durante la fase di raggruppamento invernale.
Capriolo – Roe deer (Capreolus capreolus)
Emilia Romagna – Italia – Appennino
“Come molti viaggiatori
ho visto più di quanto ricordi
e ricordo più di quanto ho visto.”
(Benjamin Disraeli)